Articoli

ECHI DA ASSISI

Nel prossimo fine settimana alcuni esponenti cattolici proporranno le “tavole di Assisi”, “per rilanciare il pensiero cristiano, conservatore e identitario”, ovvero, come si legge sul sito di Pro Vita, per “resistere al pensiero unico e riaffermare con orgoglio la nostra identità cristiana”. L’immagine della “tavola” evoca la fissità di una regola. La stessa sensazione viene […]

ECHI DA ASSISI Leggi tutto »

BILANCIO 2024 – Il NETWORK CHIEDE UN INCONTRO AL GOVERNO E AI GRUPPI PARLAMENTARI

“NATALITÀ, CURA DELLE FRAGILITÀ, LIBERTÀ DI EDUCAZIONE SONO LE PRIORITÀ PER IL PAESE” Lettera aperta al Governo e ai gruppi parlamentari per un dialogo e un confronto in prospettiva della prossima legge di bilancio 2024   Signor Presidente del Consiglio dei ministri, Signori Ministri Signori Presidenti dei Gruppi Parlamentari, il network di circa cento associazioni

BILANCIO 2024 – Il NETWORK CHIEDE UN INCONTRO AL GOVERNO E AI GRUPPI PARLAMENTARI Leggi tutto »

MEETING DI RIMINI: “DEMOGRAFIA E NATALITÀ”

Intervento di Giuseppe Zola, vice presidente di NONNI2.0   “Sembra improprio che un’associazione di nonni intervenga sul tema della denatalità, che di solito viene naturalmente associato a persone ed a famiglie giovani ed in età fertile. Cosa c’entrano con questo tema persone tendenzialmente oltre i 65 anni e con una vita che inevitabilmente volge verso

MEETING DI RIMINI: “DEMOGRAFIA E NATALITÀ” Leggi tutto »

“SUI TETTI” AL MEETING DI RIMINI: FINALMENTE UNA PRO-COMMUNITY TAX?

Al Meeting di Rimini, l’evento “Finalmente una pro community tax?” fa emergere la necessità di mettere al centro della riforma fiscale il ‘noi’ della famiglia e non più, come è stato finora, l’individuo. Il network associativo “Ditelo sui tetti”: la natalità è la prima emergenza del Paese! Intervento dell’Avv. Domenico Menorello, Coordinatore del Network “Ditelo

“SUI TETTI” AL MEETING DI RIMINI: FINALMENTE UNA PRO-COMMUNITY TAX? Leggi tutto »

NETWORK ‘SUI TETTI’: “LA REGIONE LAZIO HA CAMBIATO VERSO E HA DATO UN BEL SEGNALE A TUTTI SULLA VERA PRIORITÀ: LA MATERNITÀ!”

Roma, 12 agosto 2023 – «Con l’iniziativa di un aiuto alle madri in difficoltà, la giunta Rocca, su proposta dell’Assessore On. Simona Baldassarre, ha messo in chiaro quale sia la vera priorità del Paese” -si legge in una nota di Domenico Menorello, coordinatore del network associativo “Ditelo sui tetti”. “La Regione Lazio nella delibera -prosegue-

NETWORK ‘SUI TETTI’: “LA REGIONE LAZIO HA CAMBIATO VERSO E HA DATO UN BEL SEGNALE A TUTTI SULLA VERA PRIORITÀ: LA MATERNITÀ!” Leggi tutto »

LA NUOVA NORMA SULLA TASSAZIONE DEGLI EXTRA – PROFITTI DELLE BANCHE: IL NOSTRO PUNTO DI VISTA

La tassa sugli extraprofitti delle banche, approvata dal Consiglio dei ministri nei giorni scorsi, viene definita nella norma “imposta straordinaria” per il carattere una tantum della misura. Il modello ricalca quello sperimentato dal governo Draghi sulle imprese energetiche per recuperare risorse a favore di imprese e famiglie contro il caro-energia. La misura viene ora traslata

LA NUOVA NORMA SULLA TASSAZIONE DEGLI EXTRA – PROFITTI DELLE BANCHE: IL NOSTRO PUNTO DI VISTA Leggi tutto »

PNRR, NETWORK “SUI TETTI” RICEVUTO DAL MINISTRO FITTO: “LA CURA PER IL PNRR E’ LA SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE”

Roma, 1 agosto 2023 – “Grazie al Ministro Raffaele Fitto per aver ascoltato l’’SOS’ del network associativo ‘Ditelo sui tetti’, affinché nel PNRR ci sia meno centralismo e più partecipazione: urge infatti più sussidiarietà per coinvolgere davvero il mondo imprenditoriale e del terzo settore nei progetti strategici per la ‘ripresa e la resilienza’. E’ soprattutto questa

PNRR, NETWORK “SUI TETTI” RICEVUTO DAL MINISTRO FITTO: “LA CURA PER IL PNRR E’ LA SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE” Leggi tutto »

Servizio precari scuole paritarie avrà stesso valore delle scuole statali, “sanata una discriminazione, sanata una grave sacca di precariato”. INTERVISTA a Elena Fruganti

Le circa cento associazioni del network “Ditelo sui tetti” plaudono all’approvazione degli emendamenti inseriti nel DL “Pa Bis”, con cui si consente a tutti i precari con 36 mesi di servizio prestati nella scuola pubblica, sia statale che paritaria, di accedere ad un percorso abilitante agevolato di 30 crediti formativi universitari anziché 60. “È un

Servizio precari scuole paritarie avrà stesso valore delle scuole statali, “sanata una discriminazione, sanata una grave sacca di precariato”. INTERVISTA a Elena Fruganti Leggi tutto »