2° FESTIVAL DELL’ “UMANO TUTTO INTERO”

I “LUOGHI” E LE “STRADE” DELLA SPERANZA
Il 17 e 18 giugno 2025, presso il Pio Sodalizio dei Piceni a Roma, si è tenuto il Secondo Festival dell’«umano tutto intero», un evento dedicato a esplorare i “luoghi” e le “strade” che conducono alla speranza. La manifestazione ha posto al centro del dibattito la necessità di sostenere e valorizzare l’essere umano nella sua totalità, rispondendo ai suoi bisogni materiali e immateriali.

SALUTI


 
Per la Rassegna Stampa clicca qui
 

 

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA PRIMA GIORNATA: Clicca qui per ascoltare su Radio Radicale

GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA SECONDA GIORNATA: Clicca qui per ascoltare su Radio Radicale

ARTICOLO AVVENIRE: Clicca qui per leggerlo

17 giugno 2025

LUOGHI DELLA SPERANZA

1° PANEL – NASCERE

una grande storia ricca di stupore sempre nuovo
LʼAIUTO ALLA MATERNITÀ, NEL 50MO DEI CAV

Aprono:
Giovanni Testori, letto da Davide Rondoni
Fabio Rampelli – Vicepresidente Camera dei deputati
Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo
Simona Baldassarre, Assessore alle Politiche Familiari – Regione Lazio

Le Tracce di: Stefano Zecchi, già ordinario di estetica, Univ. Milano – Scrittore

Gli esempi di:
Massimo Agosti, Presidente Società Neonatologi Italiani
Marina Casini, Presidente Movimento Vita,
Maria Luisa Di Ubaldo, Presidente Federvita Lazio,
Simona Saladini, Presidente Nazionale ACISJF

De iure condendo: Vincenzo Bassi, Presidente FAFCE – Vice Presidente Giuristi Cattolici

Coordinatore: Debora Donnini, Giornalista, Scrittrice


Per la Fotogallery clicca qui

 


2° PANEL – IMPARARE

Fra i banchi, ci sei “TU”
Famiglia e scuola per tracce di educazione viva dei giovani

Aprono:
Giusy D’Amico, Presidente Ass. “Non si tocca la Famiglia”
Chiara Iannarelli, Vice Presidente Politiche Giovanili Consiglio Reg. Lazio

Le Tracce di: Federico Pendin, Presidente Fondazione San Nicolò – Padova

Gli esempi di:
Leonardo Alessi, Presidente Scuole Paritarie – Firenze
Laura Russo, Presidente Centro Elis, Roma
Marco Sermarini, Pres. Compagnia dei Tipi Loschi, San Benedetto d.T.

De iure condendo: Paola Frassinetti, Sottosegretaria al Ministero dellʼIstruzione e del Merito

Coordinatore: Lorenzo Bertocchi, Il Timone

Saluto Video: Elena Donazzan, Eurodeputata


Per la Fotogallery clicca qui

 
3° PANEL – LAVORARE

Partecipare, perchè ognuno è essenziale
La risorsa dei lavoratori per il “capitalismo popolare” dellʼart.46!

Aprono:

Cristian Camisa, Presidente Confapi
Angelo Deiana, Presidente Confassociazioni
Antonio Di Matteo, Consigliere INPS – MCL

Le Tracce di:
Daniela Fumarola, Segretaria Generale CISL
Maurizio Sacconi, Amici di Marco Biagi, già Ministro del Lavoro

Gli esempi di:
Giuseppe Milan, Presidente Fondazione Capitale & Lavoro
Fabio Storchi, già Presidente Federmeccanica – Ucid Reggio Emilia

De iure condendo: Lorenzo Malagola, Deputato, Relatore Legge Partecipazione Lavoratori

Coordinatore: Emmanuele Massagli, Fondazione Tarantelli


Per la Fotogallery clicca qui

4° PANEL – GIOCARE

Il bellissimo piacere dellʼio e del noi Intero”
Lo sport, segno della bellezza della vita e della relazione

Aprono:

Mons. Luigi Mistò, Ass. Spirituale Inter, Fondazione Spe Salvi Facti Sumus
Vittorio Rosati, Segretario Generale Libertas

Gli esempi di:
Cristian Lucarelli, Atleta Triathlon
Roberto Mancini, Allenatore di Calcio
Lara Tagliabue, gia Giocatrice Basket – Fondazione Laureus

De iure condendo: Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i giovani

Coordinatore: Alessandro Vergni, Giornalista


Per la Fotogallery clicca qui

5° PANEL – CURARE: IL FINE DELLA VITA
Quando la fragilità rivela vivacità
Chiedere un colpo di reni al Paese per la cure palliative
Aprono:

Aldo Bova, Presidente Forum Sociosanitario

Le Tracce di:
Don Massimo Angelelli, Ufficio Pastorale Sanitaria CEI
Giuseppe Fioroni, Vicepresidente Policlinico Gemelli

Gli esempi di:

Mario Bassano, AD Fondazione Villa Salus – Venezia
Maria Grazia De Marinis, Resp. Centro Cure Palliative, Campus B.M. CNB, CSS
Mariastella Giorlandino, Imprenditore Sanitario
Carla Minacci, AMCI – Medici Cattolici Toscana

De iure condendo:
Orazio Schillaci*, Ministro della Salute
Francesco Zaffini, Presidente Commissione Sanità del Senato

Coordinatore: Paola Binetti, Ass. Etica e Democrazia, Relatrice legge 38/2010

ARTICOLO AVVENIRE: Clicca qui per leggerlo


Per la Fotogallery clicca qui

6° PANEL – RIPARTIRE

Pena e carcere, una scommessa (solo) sullʼ “Umano Tutto Intero”
Il carcere come crinale fra disperazione e rinascita

Aprono:

Massimo Polledri, Neuropsichiatra, Osservatorio “Vera Lex?”

Le Tracce di:
Domenico Airoma, Procuratore Rep. Avellino, Vicepres. Centro Studi Livatino

Gli esempi di:
Gianluca Chiodo, Presidente coop. Giotto – Padova
Nadia Fontana, Direttrice Carcere Femminile Rebibbia
Don Nicolò Ceccolini, Cappellano Carcere Minorile Roma

De iure condendo:
Fabio Pinelli, Vicepresidente CSM
Andrea Ostellari, Sottosegretario di Stato per la Giustizia, Senatore

Coordinatore: Eva Sala, Consiglio di Presidenza Giustizia Amministrativa, CSL


Per la Fotogallery clicca qui
 

H 21:00 – POESIE E CANZONI:

Linguaggio di un cuore giovane?
Una serata in compagnia:
Fra versi del poeta Davide Rondoni e le strofe, al piano, di Morgan


Per la Fotogallery clicca qui


18 giugno 2025

LE STRADE (E I VICOLI CIECHI) DELLA SPERANZA
DALL’ASCOLTO DEL CUORE, SPERARE O DI-SPERARE

1° PANEL

I vicoli (ciechi) dell’individualismo
come: LO STATALISMO,
L’irresistibile tentazione di dimenticare la sussidiarietà

Aprono:
Marcella Caradonna, Ass. Commercialisti Cattolici
Benedetto Delle Site, Commissione Sussidiarietà Network Sui Tetti

Sulle Tracce di: Francesco Botturi, già ordinario Filosofia morale, Univ. Cattolica Milano

I Passi di:
Giuliano Amato, già presidente Corte costituzionale
Massimo Ciambotti, Presidente Fondazione Claudi
Mariapia Garavaglia, già Ministro della Salute, CNB

De iure condendo:
Maria Elisabetta Casellati, Ministro delle Riforme Istituzionali
Maria Elena Boschi, Pres. Gruppo Parlamentari, Camera dei Deputati

Coordinatore: Tommaso Cerno, Direttore de “Il Tempo”


Per la Fotogallery clicca qui

2° PANEL – segue, I vicoli (ciechi) dell’individualismo come: LA TERZA GUERRA MONDIALE A PEZZI

Lʼhomo homini lupus unico orizzonte, anche per lʼEuropa?
Lʼepilogo individualista, condanna per lʼio e per il mondo cuore

Apre e coordina: Marco Invernizzi, Storico, Alleanza Cattolica


Sulle Tracce di:
Giovanni Orsina, Politologo, Università LUISS

I Passi di:
Don Stefano Caprio, Pontificio Istituto Orientale di Roma
Emmanuele Di Leo, Presidente Steadfast NGO
Mario Mauro, già Vicepresidente Parlamento Europeo
Shahid Mobeen, Pres. Consulta Italiana per la Libertà Religiosa

De iure condendo: Edmondo Cirielli, Viceministro degli Affari Esteri e della Coop. Internazionale


Per la Fotogallery clicca qui

3° PANEL – I NUOVI SPAZI DEL CAMBIO D’EPOCA

La “messa è davvero finita?” Se il post religioso sta diventando neo-religioso…
RIAPRIRE IL TEMPO DELLA SPERANZA

Aprono:

Daniele Onori, Centro Studi Livatino
Video di Giancarlo Cesana, Ass. Esserci

Sulle Tracce di: Salvatore Abbruzzese, Ordinario Sociologia, Università di Trento

Gli esempi di:
Nicola Rossi, Autore de “Un miracolo non fa il santo”
Francesca Pasinelli, già Direttrice Telethon
Massimiliano Zaniolo, Fondatore del portale di trentenni “Creature”

Coordinatore: Piero Vietti, Direttore Editoriale Tempi

 

Per la Fotogallery clicca qui

4° PANEL – IL CREATO PER L’UOMO

Ribaltare agende dis-umane…

Apre: Marco D’Agostini, Osservatorio sul Nuovo Modello di Sviluppo – CESPOE

Sulle Tracce di:Roberto Presilla, Docente Filosofia contemporanea, P.Univ. Gregoriana

Gli esempi di:
Gabriele Codoni, Curatore Fondo Claudi
Guido Castelli, Commissario straord. per la Ricostruzione Post-Terremoto
Stefano Svegliado, AD Femogas spa
Germano Zanini, AD Forgreen Spa

De iure condendo:
Vannia Gava, Viceministro allʼAmbiente
Massimiliano Raffa, Presidente Arsial, Regione Lazio

Coordinatore: Francesco De Palo, Formiche

 

Per la Fotogallery clicca qui

Segue: le strade della Speranza

5° PANEL – Come: LE “RELAZIONI” 
I cristiani sanno ancora fare comunità nellʼera digitale, che tutto stravolge?

Apre: Antonio Palmieri, Fondazione Pensiero Solido

Sulle Tracce di: S.E.R. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI

Gli esempi di:

Adriano Bordignon, Forum Associazioni Familiari
Maurizio Gallo, Network “Ditelo sui Tetti”
Alberto Gambino, Scienza & Vita
Claudio Gentili, Rivista di Dottrina Sociale La Società
Salvatore Martinez, Rete AnimAzione
Francesco Russo, Rete di Trieste

Coordinatore: Franca Giansoldati, Il Messaggero


Per la Fotogallery clicca qui

6° PANEL – La famiglia, nel “villaggio”…

La strada di casa: per un patto, integrale e radicale, politico e sociale, per i figli.

Apre: Luisa Santolini, C.S. Osservatorio Famiglia, Rete per la Vita Nascente

Sulle Tracce di:
Marina Terragni, Garante allʼInfanzia (video)
Don Alberto Frigerio, Docente Etica della Vita ISSR Milano

Gli esempi di:
Vincenzo Sanasi d’Arpe, AD Consap
Achiropita Curti, Avvocato, Centro Studi Livatino
Francesco Napolitano, Ass. Risveglio

De iure condendo:
Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Giancarlo Giorgetti, Ministro dellʼEconomia

Coordinatore: Angelo Picariello, Avvenire


Per la Fotogallery clicca qui

7° PANEL – Come: EDUCARE
a (non meno di) una grande speranza

Apre:
Antonio Affinita, Direttore Generale Moige
Elena Fruganti, Insegnante, Ass. Esserci

Le Tracce di:
Franco Nembrini, Insegnante, Saggista
Davide Rondoni, Poeta

Gli esempi di:
Francesco Augurusa, Presidente Fondazione A.E. Augurusa
Alessandro Chiarini, Coordinamento Naz. Famiglie con Disabilità
Michela Cinquilli, Insegnante, Ass. Umanesimo ed Etica
Roberto Pasolini, Comitato Politico Scolastico
Peppino Zola, Ass. Nonni 2.0

De iure condendo:
Lucia Albano, Sottosegretario MEF, Delega Economia Sociale
Giuseppe Valditara, Ministro dellʼEducazione e del Merito
Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, a conclusione dei panel Famiglia ed Educare

Coordinatore: Alessandra Ferraro, Direttrice RAI Isoradio


Per la Fotogallery clicca qui

CONCLUSIONI 2° FESTIVAL DELL’ “UMANO TUTTO INTERO”

Nunzia Decembrino, Network “Sui Tetti” Riccardo Pedrizzi, Presidente Com. Scient. UCID Paola Pellicanò, Pres. Donum Vitae Carlo A.Adami, Fond. Centesimus Annus P.P. – Verona Soemia Sibillo, Vicepresidente Movimento per la Vita Il Festival ha sottolineato come ogni decisione pubblica debba porsi una domanda fondamentale: QUALE BENE SI DESIDERA PROPORRE E PROMUOVERE NELLA NOSTRA SOCIETÀ? Questo approccio, profondamente ispirato al pensiero di Tommaso d’Aquino, si rivela oggi più che mai urgente in un’epoca caratterizzata dalla mancanza di valori comuni e condivisi, e da un ribaltamento della scala dei valori che vede l’autodeterminazione prevalere sulla difesa della vita.
SUSSIDIARIETÀ E RESPONSABILITÀ: IL CUORE DELLE PROPOSTE Le proposte emerse dai panel del Festival intendono offrire spunti e orientamenti a livello normativo e programmatico, unite da una richiesta di fondo: la SUSSIDIARIETÀ. Si chiede una riduzione dell’assistenzialismo a favore di politiche che creino le condizioni affinché l’individuo possa esprimere la propria libertà di scelta, una libertà auspicabilmente fondata sul senso di RESPONSABILITÀ verso il bene comune.
LA FAMIGLIA AL CENTRO: PILASTRO DELLA SOCIETÀ E DELLA VITA NASCENTE Una delle richieste chiave è porre al centro dell’azione politica il sostegno alla VITA NASCENTE e alla FAMIGLIA. Quest’ultima non è concepita come un “malato da assistere”, ma come l’elemento fondante della società, in cui i figli rappresentano un valore. Mettere la famiglia al centro delle scelte politiche richiede:
  1. Considerare le spese per la natalità come investimenti, nonché un WELFARE orientato al sostegno alla maternità, con interventi volti a conciliare i tempi tra lavoro e accudimento, favorendo anche gli avanzamenti di carriera dopo la maternità.
  2. Una profonda revisione (o, se necessario, l’abolizione) del SISTEMA ISEE, escludendo la prima casa e le spese sostenute per i figli dal calcolo del reddito.
  3. L’adozione di strumenti adeguati come il QUOZIENTE FAMILIARE, che tenga conto del numero e delle condizioni dei componenti del nucleo familiare.
  4. Un nuovo PATTO SCUOLA-FAMIGLIA improntato alla responsabilità condivisa e alla LIBERTÀ DI SCELTA EDUCATIVA DEI FIGLI.
  5. Il riconoscimento del giusto valore ai componenti più fragili della famiglia: i BAMBINI, inclusi i concepiti (“one of us”), e i MALATI. Per loro è necessaria una presa di posizione netta a favore del “CURARE SEMPRE, CURARE OLTRE LA CURA” intesa come guarigione. Questo si traduce nel supporto alle RETI DI CURE PALLIATIVE, ALLA TERAPIA DEL DOLORE E ALL’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA, da estendere entro il 2028 al 90% degli aventi diritto, non solo pazienti oncologici.
PACE GIUSTA E RADICI CRISTIANE DELL’OCCIDENTE Mettere la vita al centro significa anche impegnarsi per una PACE GIUSTA, fondata sulla conoscenza delle radici profonde dei conflitti. Questo implica recuperare le radici profonde del nostro Occidente ovvero le RADICI CRISTIANE, su cui si fonda l’universalismo del nostro modello di vita e da cui non si vuole prescindere. UN’AGENDA PUBBLICA SUSSIDIARIA E CONDIVISA Il network, composto da oltre 100 associazioni, si impegna a fornire ai decisori pubblici un’AGENDA PUBBLICA SUSSIDIARIA E CONDIVISA. Questa agenda è il frutto delle esperienze introdotte quotidianamente dalle associazioni, integrate da un continuo lavoro di studio e ricerca, e dalla collaborazione con le Società Scientifiche. L’obiettivo è offrire proposte fondate sulla verità. Il Festival ha rappresentato un impegno pubblico a proseguire in questa azione pre-politica, con la consapevolezza che la costruzione del bene comune richieda un’alleanza costante tra società civile e Politica. Il network si propone di continuare a essere un interlocutore stabile, competente e responsabile per le istituzioni, fiducioso che “Ci siamo stati, ci siamo e ci saremo.”
PANEL FINALE

SPES PRO SPEM,
nel cambio d’epoca

Domenico Menorello, Coordinatore Network “Ditelo sui Tetti”
Massimo Ciambotti, Presidente Fondazione Claudi
Dante Alighieri, versi di Speranza, introdotti da Franco Nembrini
Antonio Polito, Vicedirettore Corriere della Sera
Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
S.E.R. Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità Leone XIV

Coordina: Antonio Preziosi, Direttore TG2


Per la Fotogallery clicca qui

Contributi clicca qui