Attraversiamo l’anno del Giubileo della Speranza. A metà del quale il mondo è stato scosso dalla morte di Francesco e dell’entusiasmante avvio del pontificato di Leone XIV. Una circostanza davvero storica. Da cui non vogliamo rimanere estranei. Che desideriamo comprendere al meglio. A cui desideriamo offrire un umile, ma personale contributo.
Di che “speranza” parla il Giubileo? Di quella qualunquistica dell’“andrà tutto bene” …? Di quella velleitaria di ottenere a qualsiasi costo ciò che vogliamo? Di quella fideistica, che ovatta il presente per rimandare a mondi non attuali? Nessuna soddisfa il nostro cuore.
C’è una leva nell’umano che rende pieno di ragioni sperare, che significa desiderare, attendere, il proprio pieno compimento. Qui e ora. Sempre. Qualsiasi cosa accada. È proprio la leva di quel “cuore” rosso che dà vita alla figura di Matisse. Senza il quale l’“umano” è parziale, ridotto.
Il secondo Festival, appunto, dell’«umano tutto intero» sarà, in estrema sintesi, una mappa per contribuire al Giubileo, come seguendo le curve rosse di pagina in pagina dello stesso “cuore”. Il 17 giugno, si attraverseranno alcuni “LUOGHI” dell’umano, per stupirci di quanto brillino se la speranza di ognuno viene accolta, per poi, il 18 giugno, cercare le “STRADE” che consentono al desiderio di compimento di non smarrirsi. Valorizzando – per quanto paradossale possa apparire – proprio il nostro tempo, che, non credendo più nemmeno nel secolarismo e nell’individualismo, sta aprendo spazi nuovi per dialoghi finalmente più sinceri fra gli uomini che vogliano aiutarsi a vivere senza censurare le domande più necessarie.
Nell’invito qui di seguito, CLICCATE sul “cuore” rosso, per prenotarvi (gratuitamente) e per leggere il ricchissimo programma, che ci consentirà di incontrare molti testimoni di speranza che sono fra noi, con filosofi, poeti, musicisti, grandi intellettuali, storici, giornalisti, scienziati, registi, decisori pubblici e tantissimi amici! Una mappa tutto generata dal “cuore” i cui simbolici tratti rossi percorrono tutte le pagine del calendario dell’evento, che balzerà da un panel all’altro velocemente, sospinto soprattutto da esempi mirabili di vita e speranza concrete. Incarnate.
clicca qui per iscriverti!
scarica il programma
Ti aspettiamo al Festival!
|
|